Questa è la pubblicazione periodica di Privacy Week, la media company che dal 2021 produce l’omonimo evento nazionale e svolge attività di divulgazione e comunicazione per professionisti, aziende e grande pubblico.

Ogni giovedì un punto di vista che fa chiarezza e opinione su fatti di cronaca e novità che riguardano privacy, cybersecurity, intelligenza artificiale, e sull’impatto che le nuove tecnologie hanno sulla nostra società.

Iscriviti alla newsletter per non perdere aggiornamenti e novità sul mondo della tecnologia e sulle nostre attività periodiche, come eventi, podcast, webinar e molto altro. Visita www.privacyweek.it per avere maggiori informazioni!

La storia di Privacy Week, finora

  • 2021 - Andrea BaldratiDiego DimaltaMatteo Navacci (cofondatori di Privacy Network) e Jacopo Sesana (cofondatore di Next Generation Currency e consulente Bitcoin) hanno un’idea: creare un evento digitale che nell’arco di più giorni potesse porre l’attenzione su temi legati a privacy e nuove tecnologie. Con il supporto scientifico dell’associazione no-profit Privacy Network, prese così vita la prima edizione di Privacy Week: cinque giorni in cui si susseguirono interventi, dibattiti e interviste in streaming grazie al supporto e regia di /’Aut/, studio creativo di produzione eventi e comunicazione digitale.

  • 2022 - La seconda edizione di Privacy Week evolve in un vero e proprio festival phygital grazie ad Antonio Longhitano, CEO di /’Aut/, che decide di investire sul progetto. Nel 2022 si aggiunge anche la giornalista e curatrice Marina D’Incerti, che insieme alla squadra di Privacy Week concepisce format unici come lo School Debate, la Privacy Night (condotta da Diego Passoni di Radio Deejay) e una giornata dedicata al business networking. Le nuove idee vengono premiate e Privacy Week è un successo: più di 6.000 spettatori, centinaia di partecipanti dal vivo e decine di partner e sponsor.

  • 2023 - La terza edizione consacra il modello innovativo e unico di Privacy Week: un festival dal taglio televisivo, originale e godibile sia dal vivo che da remoto. Andrea, Diego, Matteo e Antonio decidono di consolidare gli sforzi fatti creando Privacy Week srl, la media company che oggi valorizza l’esperienza e l’unicità del festival con un’attività di creazione di contenuti e comunicazione strategica durante tutto l’arco dell’anno. L’ecosistema di Privacy Week si rafforza con lo sviluppo della piattaforma multimediale privacyweek.it e con Exposed, il nuovo brand di podcast e The W, la newsletter che esce ogni giovedì.

  • 2024 - Torniamo con “PRIVAGEDDON, la battaglia dei regolamenti”. E non poteva essere altrimenti: è il punto d’arrivo degli ultimi quattro anni. Gli acronimi dei nuovi regolamenti europei si sprecano, così come le ore di studio per capirci qualcosa. Cinque giorni di dialoghi insieme ad aziende, professionisti, esperti e appassionati per affrontare l’esteso fronte normativo sui temi che ci stanno a cuore da sempre: privacy, cybersecurity e innovazione tecnologica. Nel 2024 potenziamo l’attività sui social network, che tra TikTok e Instagram conta un pubblico di più di 20.000 persone.

User's avatar

Subscribe to Privacy Week

Discutiamo di privacy, cybersecurity, e dell'impatto delle nuove tecnologie su mercato e società. Notizie, approfondimenti e commenti esperti.

People

An italian media company specialised in privacy, cybersecurity, technology and human rights.
Sono giornalista e content strategy, non ho mai usato come password 123456 e forse anche per questo sono la curatrice di Privacy Week dal 2022.
Privacy & Cybersecurity professional. I stand at the convergence between humanity and technology, faith and cybernetics, digital sovereignty and philosophy.